Inizia lo spettacolo dei Giovani: esordi e parole delle ragazze Under16 Eccellenza
È il momento più atteso, quello degli esordi delle squadre giovanili della Pallavolo Gonzaga Giovani. Il terzo fine settimana di ottobre sorride alle energie dei ragazzi, che hanno popolato le palestre di Milano e provincia. Forti dei freschi espedienti tattici della stagione, dello studio tecnico degli allenatori e dell’entusiasmo dei genitori, spesso quasi più impazienti degli atleti, i settori maschile e femminile dell’Associazione hanno risposto al primo vero impegno della stagione.
Dopo più di un mese di preparazione, molte prime sfide sono state intense sui campi avversari e tra le mura di casa, rese imprevedibili dall’impegno psicologico che richiedono. Nello sport, così come in ciò che richiede una qualche forma di immersione, accade di inserirsi in un flusso di concentrazione, che dissipa le incertezze. Ma raggiungere questa condizione richiede tanta passione quanto allenamento, così come una frequenza di possibilità per mettersi alla prova.
In questi termini, non mancano mai esempi di estrema lucidità anche tra i giocatori ai loro primi anni di esperienza pallavolistica. E al tempo stesso, gestire le emozioni è una sfida che si rinnova ad ogni occasione persino per i più navigati. La validità costante di questa sfida interiore risalta maggiormente ai primi punti di ogni gara, ai primi passi in un nuovo ambiente, e alle prime azioni della nuova stagione agonistica 2021-2022.
Con l’orgoglio di partecipare al Girone di Eccellenza del campionato Fipav Under16 femminile, è la squadra di Davide Briccola a imbracciare le cesoie e iniziare a sfrondare la foresta di prove non solo psicologiche di quest’anno. Le ragazze della Pallavolo Gonzaga Giovani si sono confrontate immediatamente con un’avversaria di grande prestigio come la Pallavolo Picco Lecco. La prima giornata ha visto le ospiti lecchesi strappare con un’ottima prestazione un articolato 0-3, che il capitano Lavinia Ceresole e l’attaccante laterale Sara Grottola hanno interpretato con attenzione a fine gara.
“Siamo state poco attive su alcuni palloni importanti, sappiamo di dover ancora raggiungere il nostro massimo. Le avversarie sono al nostro livello, quello che ci ha un po’ fregato è stato l’eccessivo nervosismo” dichiara Lavinia, indicando proprio il fattore mentale come uno degli aspetti sui quali insistere.
Sara completa l’analisi con determinata consapevolezza: “I nostri parziali sono stati rispettivamente 22, 21, 18; significa che è questione di piccole cose, siamo pronte per la ripartenza in settimana avendo compreso quali aspetti del nostro gioco vadano rinforzati”.
La qualità del girone prevede sfide nelle quali un break di vantaggio può incidere su un intero set. Davide Briccola, già allenatore della Pallavolo Gonzaga Giovani alcune stagioni passate, e di nuovo protagonista nella Società alla guida dell’Under 16 Femminile Eccellenza, sostiene sia stato un “peccato, perché ha funzionato attacco e difesa, proponendo una buona pallavolo tra gli attacchi distribuiti in prima e seconda linea. Le avversarie hanno fatto fatica a trovarci a muro, abbiamo pagato soprattutto la mancanza di concentrazione nelle fasi di cambio palla per evitare break pesanti, difficili recuperare con squadre di alto livello”.
Tra dinamiche da consolidare, prime soddisfazioni e risultati, grandi aspettative per i prossimi mesi di pallavolo, altre numerose squadre hanno portato in campo i colori societari e il nuovo logo; le voci dei giovani atleti attendono il prossimo week-end per farsi sentire nei Campionati Provinciali Fipav – Milano Monza Lecco.
[ Giacomo De Martino ]